Il 16 giugno 2022 nei pressi della sede dell'Istituto Lagrange, in Lungo Dora 38, si inaugura una sede della Portineria di comunità “Lo Spaccio di cultura”, 𝗜 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗼𝗿𝗮, un progetto di attivazione della comunità, con al centro la Scuola e i suoi 500 ragazzi e ragazze, gli Abitanti del quartiere, le associazioni e le attività produttive. Insieme coprogetteranno il secondo presidio leggero de Lo spaccio di cultura – Portineria di comunità, lungo le sponde della Dora: un Teatro del mondo, un’aula studio a cielo aperto, un luogo di attività culturali per piccoli e grandi coprogettato con l’Istituto Lagrange, abitanti, commercianti, artigiani, associazioni e istituzioni.
Un progetto di Rete italiana di cultura popolare, Orti Alti e l’Istituto Lagrange in collaborazione con Cooperativa Meeting Service, Lavazza, GTT e Scomodo realizzato nell’ambito di ToNite UIA Torino, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma Urban Innovative Actions. I Giardini sulla Dora fa parte della Rete delle Portinerie di comunità, progetto sostenuto dal bando Sanità e Welfare – Politiche per i bambini, le famiglie, i minori e giovani in sostegno alle situazioni di fragilita’ sociale della Regione Piemonte, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali.
La Portineria di comunità offre servizi in grado di far risparmiare tempo alle persone impegnate nella routine quotidiana e aiute le persone a rischio di emarginazione sociale, offrendo un lavoro a uomini e donne in difficoltà, anche a causa di un contesto urbano che lascia poco spazio all’incontro e alla socialità: «Sono luoghi di welfare e di buone pratiche» (Chiara Saraceno).
Questo obiettivo, nel segno dell’innovazione sociale, è stato riconosciuto dall’Unione europea come buona pratica nei mesi di lockdown.